Benessere, aumento della produttività, assorbimento del rumore sono tanti i motivi che ci hanno spinto ad adottare la green architecture per la progettazione degli spazi di Wire. Secondo gli studi della ricercatrice Marlon Nieuwenhuis condotti in Europa un green office è in grado di migliorare la vita lavorativa all’interno del coworking migliorando ovviamente la qualità dell’aria ma anche il decision making e le capacità di concentrazione, questo perchè le molecole di anidride carbonica (che rallentano il pensiero) vengono assorbiti dalle piante

Il biophilic design e le buone abitudini

Gli architetti impegnati nella trasformazione da ex mulini al coworking di Wire esperti nell’applicazione dei principi della biofilia hanno tracciato il modello per l’utilizzo dello spazio con un’attenzione particolare alla sostenibilità e del movimento green definendo aree verdi in armonia con gli ambienti lavorativi

  • Wall Gardens: immediatamente riconoscibili per l’atmosfera accogliente che donano a Wire le pareti verdi verticali fatte con combinazioni di licheni, Scindapsus pictus, pothos, syngonium, chlorophytum e bromelia occupano gran parte delle superfici nelle aree comuni e contribuiscono in modo fondamentale alla purificazione dell’aria
  • Piante in vaso: da interno e ornamentali ogni angolo è occupato da diverse varietà di piante adatte agli uffici per luminosità e temperatura. Particolarmente apprezzate per i colori brillanti e accesi sui torni del verde regalano anche stagionali fioriture
  • Green Desk & hanging plants: le varietà di calathea, nastrini, pothos, english ivy sono distribuite sui desk di lavoro e negli spazi comuni della caffetteria. Oltre all’elemento di design le piante in vaso offrono durante la giornata lavorativa un’opportunità di interazione con il verde e gli elmenti naturali necessari per l’equilibrio delle nostre menti. Tanti i clienti di Wire che con il loro pollice verde si prendono cura del loro angolo o del verde comune.

La sostenibilità, dopo la progettazione verde, è fatta anche di buone abitudini su azioni quotidiane a favore dell’ambiente.

  • Plastic free: Wire Coworking promuove l’abolizione della plastica monouso. Stop quindi a bicchieri, piatti, posate di plastica per le colazioni e pranzi in Wire vengono usati piatti e stoviglie in ceramica. Le capsule in plastica del caffè sono state sostituite da filtri in carta
  • Riduzione sprechi acqua e luce: contatori, miscelatori a tempo, sensori di passaggio, tutto è studiato per eliminare gli sprechi nelle attività di tutti i giorni evitando quindi rubinetti aperti o luci non necessarie. Schermi, pc, stampanti vengono disattivati nelle ore di non utilizzo.
  • Risorse condivise: dalla caffetteria alle stampanti, fino ai frigoriferi in Wire viene supportata l’economia condivisa abilitando tutti i nostri clienti all’uso di apparati in comune.
  • Paperless: viene incoraggiata la riduzione dell’utilizzo della carta, tutti i documenti di Wire sono digitalizzati, dai contratti ai pass per il parcheggio.
  • Impianti di riscaldamento/raffreddamento: nella progettazione del coworking analisti e tecnici hanno elaborato un sistema di ventilazione che sfruttasse al massimo le condizioni dell’immobili e ottimizzando con la tecnologia (sensori di umidità, temperatura, passaggio) l’intervento dei condizionatori.

Wire si allinea al movimento carbon-net zero per ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività svolte e lo stesso fanno i suoi clienti con abitudini responsabili ed eco-friendly

Scegli un ufficio eco-friendly

 

Style switcher RESET
Body styles
Color scheme
Background pattern
Background image